"Puliamo il mondo 2011" |
|||||||||
San Giovanni in Fiore. Si è svolta sabato mattina 24 settembre l’iniziativa “ Puliamo il Mondo 2011” una campagna importante, promossa, oramai da diversi anni da Legambiente e che ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica , coinvolgendola in prima persona per un’intera giornata a raccogliere rifiuti, pulendo alcune aree, assieme ai propri volontari. Il circolo Sila ha voluto caratterizzare, stavolta, l’iniziativa riservandogli un taglio più particolare e specifico, trasformandola in “ Fontane pulite in Sila” A rispondere all’invito fatto dal circolo cittadino sono stati gli studenti delle prime classi dei licei: Classico, Linguistico , Psico-pedagogico e Scientifico che con il permesso della Dirigente Angela Audia, e il supporto di alcuni professori si sono recati, di buon mattino, assieme ai soci dell’associazione “ armati” di guanti e sacchetti, pronti a partire così, per una “missione speciale”: pulire i luoghi indicati. << Con questo spirito- dichiara il presidente del circolo, Giannetto Alessio - e con la voglia di sempre i nostri volontari hanno supportato nella loro buona azione i circa 100 studenti che pieni di entusiasmo, insieme ai loro professori, hanno partecipato attivamente sul campo >>. Significativa per questa azione, è stata la grande disponibilità della Dirigente scolastica Angela Audia che ha aderito sin dal primo momento considerando, giustamente, l'attività, come momento vero di educazione ambientale. La scelta di voler pulire le fontane molto frequentate in Sila e soprattutto quelle che portano a Lorica è stata condivisa in sinergia con L’Ente Parco nazionale della Sila, partner speciale dell'edizione "puliamo il mondo 2011”. “ Il segnale che abbiamo voluto lanciare quest' anno è molto chiaro: la nostra azione è stata soprattutto simbolica , ma è pur vero che non si può continuare a pulire dove gli altri hanno sporcato. C'è bisogno che cresca un maggior senso civico e il rispetto verso il nostro territorio. I tanti ragazzi presenti all'iniziativa che hanno toccato con le mani i tanti e o diversi rifiuti abbandonati possono rappresentare la testimonianza di quanti pericoli per la salute passano anche per la nostra incuria, lasciando di tutto nei boschi nei fiumi e presso tutte le fontane presenti in Sila. La scuola può svolgere un ruolo importantissimo nella direzione di rendere più partecipi le giovani generazioni a voler bene al territorio e all'ambiente. Il Circolo Legambiente Sila rinnova il ringraziamento alla ditta Travel Perri e Guarascio che hanno consentito di accompagnare i ragazzi sul posto. Un ulteriore ringraziamento l’associazione lo rivolge anche alla ditta "La Boschiva" dei f.lli Bitonti che ci ha consentito di raccogliere i rifiuti e un ringraziamento importante alla coop. "Città pulita" che con tanta pazienza hanno atteso l’ arrivo dei soci volontari per poter depositare i rifiuti raccolti nella mattinata in Sila. Con una foto ricordo dei volontari assieme ai ragazzi scattata sui luoghi, da loro puliti e con la loro viva soddisfazione di aver contribuito a fare qualcosa di importante per il bene comune, si è conclusa così nella tarda mattinata l’ iniziativa promossa da Legambiente Sila che, con l’auspicio di avere trasmesso un messaggio importante alle future generazioni e con la voglia e il desiderio di poter continuare un percorso di educazione ambientale nella società che ci circonda diamo appuntamento ai ragazzi per altre e ulteriori iniziative future.
|
|||||||||
Archivio