Punti di maggiore criticità, con presenza di grande quantità di rifiuti:
- SP 208 Villaggio Germano. Nei pressi dei cassonetti, grande quantità di rifiuti bruciati (materassi in maggioranza)
- SP 207 presso la “Fontana Rossa”. Container di rifiuti svuotato dopo oltre 10 giorni. Permane un odore nauseabondo che fa della zona, un’area dall’aria malsana e a rischi epidemico, visto che di fronte al container stà una fontana molto frequentata. Ai fianchi del container vi è la presenza di rifiuti ingombranti
- Negli spiazzi dopo 150 e 300 mt dalla “Fontana Rossa”, vi è la presenza di rifiuti sparsi, anche a piccoli cumuli (2 – 3 sacchetti di plastica per cumulo)
- Zona “Casermette”. Cassonetto dei rifiuti rovesciato a terra; grandissima quantità di rifiuti sparsi (sacchetti di plastica) per un raggio di circa 30 mt.
- SP 207. Rifiuti bruciati tra il km 9 e il km 10 della strada.
- “Comuniello”. Presenza di rifiuti sparsi anche a piccoli cumuli, nell’area picnic, lungo la stradella in terra che porta al campo di calcio di Lorica.
- SS 108 bis. Passata Lorica dirigendosi verso San Giovanni, dopo 1 km, vicino una catasta di legname, presenza di alcuni sacchetti di rifiuti color nero.
- Villaggio Rovale. Nei pressi dei cassonetti dei rifiuti al km 41,5 direzione San Giovanni in Fiore, presenta di rifiuti ingombranti.
- “Cassandrella”. Presenza di rifiuti sparsi anche a piccoli cumuli, nell’area picnic, specie lungo la stradella in terra che attraversa l’area.
- Ex SS 107 (o SS 107 vecchia). Presenza di ingombranti presso Bivio San Nicola e presso loc. San Bernardo (dinanzi l’omonimo ristorante).
- SP 210. Presenza di rifiuti ingombranti presso km 2, e tra il km 6 e il km 7.
- SS 179. Passato Trepidò in direzione Catanzaro, dopo 4 km, grande cumulo di spazzatura varia (sacchetti di plastica), lasciati dai villeggianti.
Ma tante altre sono purtroppo le discariche abusive all'interno della Sila e dell'area del Parco nazionale della Sila.
Circolo Legambiente Sila
San Giovanni in Fiore
|